Nei paesi anglofoni è una pratica diffusa quella di ordinare al ristorante la cosiddetta “Tap Water”; non si tratta di una marca di acqua minerale in bottiglia ma della più semplice Acqua del Rubinetto! I motivi perché viene ordinata al tavolo l’acqua del rubinetto sono prevalentemente di ordine economico, visto che la maggior parte degli esercizi la include nel costo del coperto; qualcuno, mosso da un nobile spirito ecologico, lo fa per incidere meno sull’ambiente contribuendo alla riduzione dei rifiuti plastici, evitando di smaltire un’ennesima bottiglia.

Nel nostro paese la moda dell’acqua minerale in bottiglia è fortemente radicata e molti di noi non si sognerebbero mai di ordinare al ristorante una caraffa d’acqua riempita con l’acqua del rubinetto. Sicuramente se il gestore del locale potesse servire ai propri clienti acqua trattata con un buon depuratore, e ne garantisse nel tempo la qualità, si ridurrebbero le ordinazioni di acqua minerale imbottigliata in favore di quella “sfusa”. Non c’è dubbio che un simile servizio troverebbe un accoglimento favorevole nella clientela e contribuirebbe in modo sostanziale all’immagine positiva del ristorante.

I moderni depuratori d’acqua permettono di erogare anche acqua a bassa temperatura e acqua gassata, regolando addirittura il livello di “bollicine”; questo si traduce in un vantaggio per l’esercente che non dovrà più immagazzinare bancali di prodotto imbottigliato e in un vantaggio economico per la clientela. Seguendo la regolare manutenzione del depuratore, prevista dal costruttore, il livello qualitativo dell’acqua erogata si manterrà costantemente alto.

Acqua del rubinetto al ristorante