I pannelli fonoassobenti sono dei particolari pannelli che consentono di arginare il grave problema dell’inquinamento acustico in casa. La presenza in casa di bambini, di persone anziane o malate o, molto più semplicemente, il desiderio di ricreare un silenzioso nido di pace all’interno della propria abitazione, spinge sempre più persone a volere isolare acusticamente i propri ambienti domestici.

Inquinamento acustico
L’inquinamento acustico è una problema che affligge la quotidianità di tutti, inficiando la qualità del sonno e, dunque, della vita in generale. I vicini di casa troppo rumorosi, il fracasso esterno, il frastuono proveniente dalle strade nelle vicinanze, specie se si vive in centro città o nei pressi di binari e stazioni, sono solamente alcuni dei tanti casi che prevedono uno specifico intervento da parte di professionisti in materia di isolamento acustico.

I Pannelli fonoassorbenti
Una soluzione assolutamente valida ed efficace per combattere e risolvere il problema dell’inquinamento acustico cittadino è rappresentato dai pannelli fonoassorbenti. Vediamo cosa sono e come vengono utilizzati.

I pannelli fonoassorbenti di misura rettangolare, ricavati dai processi di lavorazione di materiale plastico o naturale, vengono collocati lungo le pareti domestiche, fissati attraverso degli appositi tasselli, inseriti con il trapano e ricoperti con il rivestimento solito. Un’altra tecnica di installazione prevede invece l’utilizzo di collanti che consentono una perfetta aderenza tra il pannello e il muro. E nei casi più difficili? A seconda della gravità del rumore sentito in casa, si procede all’installazione di particolari pannelli, più spessi e compatti, oppure ad un’installazione detta a sandwich, in cui ne vengono inseriti più di uno in modo da comporre uno strato. Il lavoro di insonorizzazione viene realizzato nel giro di pochi giorni, in base agli ambienti e alla metratura da coprire.

Modalità di intervento
Gli esperti dell’insonorizzazione della casa procedono nell’intervento per step ordinati. In fase preliminare viene effettuato un sopralluogo con particolari macchinari in grado di individuare il tasso di inquinamento acustico presente nell’ambiente che si vuole isolare, in maniera da approntare un’apposita strategia risolutiva. Dopo di ciò si individuano i pannelli fonoassorbenti più rispondenti al caso specifico e l’eventuale opportunità di utilizzarli in maniera cumulativa. In seguito all’installazione dei pannelli, come ultima fase, si procede all’applicazione della superficie in cartongesso o dell’intonaco, a seconda delle richieste del cliente.

Garanzie
I pannelli fonoassorbenti consistono in una modalità garantita per uscire dal problema dell’inquinamento acustico domestico in quanto, grazie alla mescola della quale sono composti, riescono a mitigare in maniera eccellente i rumori esterni. L’aspetto con il quale si presentano si alternano nel formato liscio oppure articolato, proprio ad esempio quando le necessità sono veramente delicate in quanto i rilievi riescono a fermare le frequenze rumorose. I lavori vengono effettuati da professionisti del settore che si attengono a degli standard fissati a livello internazionale. L’intervento è garantito nel senso che, se non si attiene a tali standard, il cliente riceve un’ulteriore installazione o rifacimento totale, a seconda della problematica, in modo da ottenere un impianto fono isolante realizzato perfettamente a regola d’arte, senza alcun tipo di difetto.

Pannelli fonoassorbenti contro l’inquinamento acustico