Le vene varicose sono vene ingrossate visibili soprattutto sulle gambe, esse sono sintomo di un problema di circolazione chiamato tecnicamente insufficienza venosa.

Esistono vari metodi per curare le vene varicose naturali e non. Dal momento che a volte i rimedi naturali sono i più efficicaci, di seguito un elenco dettagliato di metodi naturali che hanno lo scopo di diminuire il rigonfiamento delle vene varicose e prevenire la loro insorgenza.

Rimedi naturali

1) Un primo rimedio è fare molta attività fisica, infatti il movimento aiuta la circolazione e può risultare determinante prevenire l’insorgenza delle vene varicose, tra gli esercizi più indicati ci sono la corsa, la camminata a passo svelto, l’aerobica.

2) Mangiare alimenti a base di vitamina C, la vitamina C aiuta la produzione di collagene, una proteina molto importante.

3) Per curare le vene varicose è possibile fare ricorso ad apposite calze a compressione graduata, queste aiutano molto la circolazione venosa delle gambe, nella maggior parte dei casi esse sono più strette a partire dal piede per poi ammorbidirsi man mano che si sale sulla gamba.

4) Per chi soffre di vene varicose il peso ricopre un ruolo determinante, perché il peso aumenta la pressione sulle gambe, peggiorando ancora di più la situazione, è indispensabile per curare al meglio le vene varicose e non aggravare la situazione, perdere peso.

Un metodo utile per prevenire l’insorgenza delle vene varicose è l’idroterapia, che consiste in gettiti di acqua fredda e calda alternata sulle gambe, solitamente il percorso in esame, viene praticato in appositi centri di riabilitazione.

Tra i rimedi erboristici c’è il macerato di ippocastano, aiuta il restringimento delle varici oppure l’olio essenziale di lentisco, in ques’ultimo caso vanno applicate due gocce pure di olio lungo la varice partendo dal basso verso l’alto, per due o tre volte al giorno. Un’altra soluzione può essere una crema per le vene varicose, utile per lenire il gonfiore e con un massaggio riattivare la circolazione.

Cause e sintomi

Le vene varicose oltre a provocare disturbi di tipo estetico, dovuti alla visibile colorazione sanguigna più intensa e al suo andamento tortuoso, possono provocare sintomi quali: rigonfiamento delle caviglie, delle gambe, stanchezza delle gambe, formicolii alle gambe.

In definitiva la comparsa dell’insufficienza venosa, può essere associata a fattori ereditari, o a problemi cardiaci o ad uno stile di vita precario.

Dunque per curare al meglio le vene varicose praticare molta attività fisica e perdere peso assolutamente.

Le vene varicose di cosa si tratta