Le proprietà benefiche dell’olio di canapa sono ormai riconosciute sia a livello terapeutico sia a livello nutritivo. L’olio di canapa è un estratto ricavato dalla spremitura a freddo dai semi di Cannabis sativa, ed è ricco di acidi grassi essenziali che hanno grandi capacità antiossidanti, antinfiammatorie e immunomodulanti. Si presenta con diverse varianti di colore verde, con un odore molto delicato ed un sapore simile a quello delle nocciole. In cucina viene utilizzato insieme o in alcuni casi in sostituzione dell’olio extravergine di oliva come condimento per zuppe, insalate, cereali, ecc. É un condimento adatto per bambini, adulti ed anziani e proprio per questo motivo è molto apprezzato.
L’olio di canapa è tra le pochissime fonti vegetali e naturali di acido alfa linolenico, in quanto ha un ottimo equilibrio tra omega-3 ed omega-6. La proporzione è quindi di 3:1, rapporto consigliato anche dalle principali ricerche mediche e scientifiche. L’olio di canapa contiene anche notevoli quantità di amminoacidi, molto importanti per il corretto funzionamento dell’organismo, oltre alle vitamine A, B1, B2, C, E, PP. Inoltre da segnalare anche la presenza di sali minerali come il ferro, il magnesio, il potassio, il fosforo, il calcio, oltre a cannabinoidi e fitosteroli che hanno notevoli benefici sul sistema immunitario e sulle funzioni cognitive.
All’interno dell’olio di canapa è stato riscontrato un livello di THC, cioè il principio stupefacente della canapa, estremamente basso. Ciò significa che gli effetti psicotropi di questa sostanza sono praticamente nulli. Non ci sono controindicazioni, ma solo effetti benefici per bambini, adulti ed anziani, ed è proprio per questo motivo che l’olio di canapa viene consigliato nella prevenzione e nel trattamento delle malattie a base infiammatoria. L’assunzione quotidiana di olio di semi di canapa nella misura di un cucchiaino di tè al giorno, oppure nella misura di 2-3 cucchiaini da tavola porta notevoli benefici per tutto il corpo.
L’olio di canapa viene usato per la prevenzione e per la cura dell’artrosi, artriti e dolori muscolari ed articolari, oltre ad altre patologie infiammatorie come l’artrite reumatoide ed il Morbo di Crohn. L’assunzione di olio di canapa è particolarmente indicato anche per combattere i disturbi cardiovascolari e del metabolismo, in quanto l’uso quotidiano abbassa il colesterolo riducendo il pericolo di trombosi, ipertensione e di malattie cardiovascolari in generale. L’olio di canapa è particolarmente efficiente anche per contrastare patologie del sistema respiratorio come l’asma, la sinusite, la tracheite e diversi disturbi respiratori. L’olio di canapa è indicato anche per le affezioni della pelle, quali dermatite, psoriasi, herpes, eritemi, micosi, funghi ed acne.
L’olio di canapa è consigliato inoltre per contrastare le patologie del tratto gastro-intestinale e del fegato, come l’infezione cronica della vescica, la colite ulcerativa e per il trattamento dell’intestino irritabile. Molte donne usano l’olio di canapa contro gli squilibri ormonali come dolori mestruali e cisti ovariche, ed inoltre può essere un alleato molto valido per combattere la sindrome premestruale e la menopausa in quanto contrasta efficacemente l’osteoporosi. Infine l’olio di canapa è in grado di rinforzare il sistema nervoso, perciò è usato per contrastare determinate patologie come depressione, difficoltà di apprendimento, deficit della memoria, difficoltà di concentrazione, nevrosi ed autismo.