Bulbi da tulipani: suddivisione in gruppi e caratteristiche

I bulbi da tulipani rappresentano la soluzione ideale per coloro che, pur non essendo esperti di giardinaggio, desiderano ottenere un bel giardino fiorito nella stagione primaverile. Questo tipo di pianta bulbosa, infatti, non solo è estremamente semplice da piantare, ma è al tempo stesso molto resistente alle intemperie e richiede pochissime cure.

Le varietà di bulbi da tulipani esistenti, però, sono davvero moltissime e, se non ci si è fatti prima un idea, è veramente difficile scegliere a primo acchito su quale varietà orientare la propria scelta. Proprio per questa ragione, dunque, nelle prossime righe, vi illustreremo le maggiori tipologie esistenti di bulbi da tulipani e le loro caratteristiche.

Le varietà di bulbi da tulipani

Proprio a causa delle numerose specie esistenti di bulbi da tulipani, è stata elaborata una suddivisione che li classifica in ben 15 gruppi. Questa suddivisione è stata operata su svariati criteri: la morfologia del fiore, l’altezza dello stelo, le varianti di colore disponibili e il periodo della fioritura.

Prima di spiegarvi, però, quali specie appartengono a ciascun gruppo dobbiamo prima farvi una piccola introduzione. I bulbi da tulipani, infatti, si dividono, ancora prima, in tre macro categorie: i bulbi da tulipani specie, quelli ibridi e quelli botanici. Il primo tipo comprende tutte le specie selvatiche, ovvero quelle che crescono in natura, il secondo le specie ibride, ovvero quelle elaborate dall’uomo e il terzo quelle elaborate dall’uomo cercando di rimanere fedeli alla specie selvatica.

Le specie selvatiche e quelle botaniche sono, per lo più, contenute negli ultimi quattro gruppi. Quelle ibride, invece, che sono estremamente numerose, sono contenute e suddivise negli altri 14 gruppi.

Gruppo 1

Appartengono a questo gruppo i bulbi da tulipani del tipo ibrido con fioritura precoce, quindi all’inizio della primavera, dimensioni moderate e fiori semplici. I tulipani del gruppo 1 sono solitamente disponibili in un’unica varietà di colore. La tipologia di bulbi da tulipani più famosa del gruppo 1 è la Apricot Beauty.

Gruppo 2

A questo gruppo, invece, appartengono sempre i bulbi da tulipani della tipologia ibrida ma con doppia fioritura. Questo significa che per ogni stelo vi sono due fiori. L’altezza dei tulipani del gruppo 2 è intermedia e, anche in questo caso, la variante di colore disponibile è singola. Appartiene al gruppo 2 la varietà Peach Blossom.

Gruppo 3

Al contrario dei precedenti, i bulbi da tulipani appartenenti a questo gruppo, hanno un altezza considerevole. Questi tulipani ibridi, infatti, possono arrivare ad un’altezza di oltre 40 centimetri e sono disponibili in tantissime varianti di colori. Il Don Quichotte è senza dubbio il tipo di bulbo da tulipano più famoso del gruppo 3.

Gruppo 4

Ancora più alti dei tulipani del gruppo 3, questi ibridi sono conosciuti con il nome di tulipani Darwin, e sono tra i più diffusi sul web, infatti li trovi anche sul sito florablom. Derivano dall’incrocio tra il tulipano selvatico e i Tulipa Fosteriana, tulipani selvatici molto grandi originari del Turkenstan. Questo gruppo di tulipano presentano una fioritura tradiva, numerose varianti di colori disponibili, steli molto alti e fiori con 15 centimetri di diametro. Tra questi è molto famoso il Apeldoorn Elite.

Gruppo 5

Anche i tulipani del gruppo 5 presentano una fioritura tardiva. Sono fiori semplici con forma a coppa socchiusa e colori molto vividi e intensi. Al contrario degli altri, i bulbi da tulipani appartenenti a questo gruppo, resistono molto bene al vento e alle intemperie. Tra i tulipani appartenenti a questa varietà sono molto conosciuti i Queen of Night.

Gruppo 6

Gli ibridi del gruppo 6 presentano la particolarità di un fiore a giglio e steli molto alti. La fioritura in questo caso è intermedia, ma più duratura rispetto alle altre specie di tulipani. Tra i tulipani più conosciuti e amati di questo gruppo c’è la varietà Marilyn.

Gruppo 7

Questi tulipani hanno la peculiarità di avere fiori molto simili alle orchidee. La loro fioritura è intermedia e tra questi è molto conosciuto il tipo Fancy Frills.

Gruppo 8

Questi fiori, tra i quali il più famoso è lo Spring Green, presentano dei fiori di diverse forme con spennellate di verde all’interno del colore dominante.

Gruppo 9

I tulipani appartenenti a questo gruppo sono conosciuti con il nome di Ibridi Rembrandt. Questa varietà di bulbi da tulipani è molto simili alla Darwin e, come questa, è disponibili in un gran numero di varianti di colori. Appartiene al gruppo 9 la varietà Sorbet.

Gruppo 10

I tulipani che appartengono a questo gruppo fioriscono all’inizio della primavera. Sono un incrocio tra i tulipani trionfo e i Darwin e vengono chiamati “Pappagallo” proprio per la vasta gamma di forme e colori nei quali sono disponibili. Il più famoso di questi è il Black Parrot.

Gruppo 11

Anche questo gruppo presenta, come il gruppo 2, una doppia fioritura. La differenza rispetto ai tulipani del gruppo 2, però, è che il fiore assomiglia molto a quello della peonia. Una varietà molto bella appartenente al gruppo 11 è la Carnaval De Nice.

Gruppo 12

Questi ibridi presentano steli corti ma fiori molto grandi e che si aprono a stella nelle ore solari. È molto famosa la varietà di tulipani Ancilla, che appartiene, per l’appunto, a questo gruppo.

Gruppo 13

Il tipo di bulbi da tulipani che rappresenta maggiormente questo gruppo è la varietà Juan. I fiori sono semplici e con la tipica forma a coppa. Gli steli sono corti e le foglie presentano delle rigature viola o marroni.

Gruppo 14

I tulipani che appartengono al gruppo 14 derivano dalla Tulipa Greigii. Il fiore è grande e dalla forma a coppa ma sono disponibili in solo due varianti di colore: rosso o giallo. Appartiene a questo gruppo la varietà Plaisir.

Gruppo 15

Questo gruppo è molto eterogeneo. È quindi difficile elencarne le caratteristiche perché variano da fiore a fiore. L’unica caratteristica che li accomuna è l’altezza medio-alta: presentano steli, infatti, che possono essere alti dai 50 centimetri ad un metro.

Bulbi da tulipani: suddivisione in gruppi e caratteristiche