L’economia green si sta ritagliando uno spazio sempre più importante a livello mondiale perché incentrata su soluzioni sostenibili e innovative per ridurre l’impatto ambientale, aspetti che necessariamente riguardano tutte le aree del globo, senza distinzione. L’obiettivo è quello di mitigare il cambiamento climatico, ma anche ridurre le emissioni di CO₂ e promuovere l'uso di energie rinnovabili, oltre che in generale uno stile di vita a basso impatto ambientale. Esistono una pluralità di modalità in cui questi obiettivi possono essere perseguiti, a partire da questo elenco di quelle che possono le nuove opportunità di lavoro legate al settore.
Energy Manager
L'energy manager si muove nella direzione dell’ottimizzazione dei consumi energetici in aziende e istituzioni, riducendo gli sprechi e promuovendo l'uso di energie rinnovabili. Con la crescente attenzione alla sostenibilità, il ruolo di questo professionista diventa essenziale per ridurre l’impronta ambientale delle organizzazioni. Questo lavoro si lega necessariamente al bisogno progressivo di abbandonare i combustibili fossili per avvicinarsi ad un’altra tipologia di energia. La transizione verso veicoli elettrici, biciclette e trasporti pubblici efficienti richiede esperti in mobilità sostenibile. Questi professionisti, oltre a progettare sistemi di trasporto ecologici, si occupano anche della pianificazione delle strategie urbane volte a migliorare la qualità della vita nelle città.
Installatore di impianti fotovoltaici
Strettamente legato all’obiettivo di abbandonare i combustibili fossili, o quantomeno ridurne la dipendenza, vi è la ricerca di energie alternative. È a questo proposito che si ritrova l’esperto di impianti fotovoltaici. La domanda di energia solare è in costante crescita, e con essa la richiesta di tecnici specializzati nell'installazione dei pannelli fotovoltaici. L’economia circolare si basa su un modello di produzione e consumo che promuove il riutilizzo dei materiali, riducendo gli sprechi. Gli esperti di questo settore lavorano per sviluppare processi industriali più efficienti, trovando soluzioni per prolungare la vita dei prodotti e ridurre al minimo i rifiuti.
Agricoltore biologico: L’agricoltura biologica sta guadagnando popolarità grazie alla crescente consapevolezza dei consumatori verso prodotti naturali e rispettosi dell'ambiente, con l’Italia che è prima in Europa. Gli agricoltori biologici utilizzano metodi sostenibili, senza l'uso di pesticidi o fertilizzanti chimici, per produrre cibo di alta qualità con un impatto minimo sull'ambiente. Gli ingegneri ambientali sono coinvolti nella progettazione di soluzioni volte a ridurre l'impatto ambientale delle infrastrutture e dei processi industriali. Lavorano per migliorare la gestione delle risorse idriche ad esempio, ma anche in relazione allo smaltimento dei rifiuti e a proposito del controllo delle emissioni inquinanti, con lo scopo di muoversi in maniera sempre più evidente verso la sostenibilità ambientale.
Tra i percorsi accademici più indicati per prepararsi a questa professione è indicato senza dubbio il corso di ingegneria ambientale, in grado di offrire una conoscenza chiara e puntuale su quella che è la legislazione ambientale, anche se occorre essere consapevoli della necessità di rimanere costantemente al passo con i tempi e alle novità in questo ambito che vengono annualmente portate avanti. Nell'offerta di atenei digitali come Unicusano sono disponibili corsi triennali e magistrali di ingegneria ambientale, così come di ingegneria gestionale anche online e ingegneria agraria, oltre che climatica, economica ed edile ad esempio. Tutti ambiti che possono avere una loro applicazione anche nell’economia green, considerando come il settore si stia sempre più ampliando.
Consulente in sostenibilità aziendale
Le aziende sono sempre più consapevoli della necessità di adottare strategie sostenibili. I consulenti in questo settore sono coloro che aiutano le imprese a ridurre le emissioni, a migliorare l'efficienza energetica e a promuovere pratiche responsabili lungo tutta la catena produttiva, creando così vantaggi economici (anche a livello reputazionale) e ambientali. Le risorse rinnovabili, come l’energia eolica, solare e idroelettrica, sono al centro dell’economia green. Gli specialisti in questo campo progettano e implementano soluzioni per utilizzare queste risorse in modo efficiente, riducendo la dipendenza dalle fonti fossili e favorendo una transizione energetica pulita.
Il design sostenibile mira a creare prodotti che minimizzano l'impatto ambientale durante tutto il loro ciclo di vita, dall'estrazione delle materie prime allo smaltimento. I designer di prodotti sostenibili trovano modi innovativi per ridurre l'uso di risorse non rinnovabili e promuovere materiali riciclabili o biodegradabili. Le biotecnologie ambientali stanno rivoluzionando il modo in cui affrontiamo problemi come l’inquinamento e la gestione dei rifiuti. I ricercatori in questo campo sviluppano soluzioni biologiche innovative, come microrganismi che aiutano a degradare i rifiuti o processi naturali che riducono l'inquinamento atmosferico.