Mantesso: storia di leader nella bonifica dell'acciaio

L’azienda internazionale Mantesso, leader nel campo della produzione di acciaio, è stata creata ormai 50 anni fa nel 1956 dal signor Italo Montepilli in collaborazione con Peter Mantesso in un paese in provincia di Varese, Uboldo noto per le numerose cave e miniere dove viene estratto l’acciaio. Tale paese si trova a solo 3 km di distanza da Saronno e 26 da Como.

Il principale scopo della ditta è sempre stato quello di soddisfare i clienti e per l’appunto il titolare ha creato una squadra in grado di offrire loro dei trattamenti e servizi di ottima qualità ad un piccolo prezzo. Anche i dipendenti assicurano ottime prestazioni e addirittura alcuni di loro lavorano li dalla creazione dell’azienda.
La società si occupa di vari trattamenti termici ovvero di cicli di riscaldamento da effettuare in determinate condizioni e temperature a cui seguiranno poi dei raffreddamenti, per far si che il metallo o l’acciaio assuma le sembianze di un cristallo e dopo fornirgli determinate caratteristiche meccaniche e tecnologiche.

I trattamenti termici che esegue sono vari: innanzitutto la nuova pratica del Sursulf (Ex-Tenifer). Con questo termine si fa riferimento ad un trattamento sull’acciaio, di solito con uno spessore non superiore a 12 micron, svolto su macchine di ferro in un bagno di sale dove vengono ottenuti materiali resistenti a fatica, usura e corrosione. Il procedimento usato senza zolfo per un fattore ecologico, permette di creare pezzi che rimangono saldi e che non si deformano.

Il trattamento più antico è sicuramente quello di cementazione denominato Carbocementazione dove viene utilizzato il carbonio. Il procedimento, eseguito ad una temperatura di 850 gradi circa, permette infatti di inserire particelle di carbonio sulla parte più esterna del materiale usato, durante la fase gassosa. Subito dopo tale procedimento vi è la fase di Tempra per permettere alla superficie creata una giusta forma e un’ottima durezza.

Si parla poi di bonifica acciai quando ci si riferisce ad alcune procedure e trattamenti fatti. Si inizia con la fase della Tempra dove il materiale una volta riscaldato viene poi fatto raffreddare con l’utilizzo di olio minerale, dopo si passa alla fase di rinvenimento dove viene ridotta la fragilità dell’acciaio e si arriva ad una temperatura di circa 500 gradi. Così si ottiene un materiale detto Sorbitico cioè composto da miscele di ferro e cemento, con questa fase viene meno la fragilità ma resta comunque una buona resistenza. Ma l’azienda svolge anche altri servizi come la ricottura di lavorabilità ovvero quella fase che permette all’acciaio di essere lavorato meglio, oppure la sabbiatura dove l’acciaio viene verniciato per evitare la corrosione.

Vengono anche fatte delle verifiche per constatare la durezza dell’acciaio utilizzando la scala Brinell e su scala Rockwell su apposite macchine. Essa da come riscontro delle fotografie, per eliminare ogni dubbio su possibili errori umani fatti durante la manutenzione e verificare la qualità dei trattamenti eseguiti.

È possibile chiedere informazioni e un preventivo inserendo dei dati sui trattamenti che si desiderano avere, direttamente accendendo al sito. L’azienda esporta i propri prodotti in tutto il mondo arrivando addirittura in Paesi come il Canada, Cina e Tailandia.

Mantesso: storia di leader nella bonifica dell’acciaio