Fino a qualche anno fa nessuno si poneva il problema di condurre una vita responsabile e virtuosa nei confronti del pianeta in cui viviamo. Ad un certo punto però la scienza ha dimostrato che tutti i problemi che affliggono il nostro pianeta sono la diretta conseguenza dei nostri comportamenti. Prendiamo ad esempio il disboscamento di innumerevoli aree naturali, l’inquinamento dell’aria, il buco dell’ozono, i mari sempre più ricchi di buste di plastica e di lattine che mettono a repentaglio la vita di pesci e mammiferi, il petrolio che sporca le acque e le spiagge e che ha negli anni distrutto innumerevoli habitat naturali, lo scioglimenti dei ghiacciai. E questi ovviamente sono solo alcuni esempi, ma credeteci, potremmo fare un elenco lunghissimo, anche di pagine e pagine.

Quella paura che inizialmente sembrava retaggio di un gruppo di folli ambientalisti è stata confermata dalla scienza e così è diventata una paura reale, qualcosa di tangibile, che riguarda tutti e che ci ha costretti a cambiare prospettiva, a guardare i nostri atteggiamenti in modo molto più critico, a cambiarli, modificarli, spesso addirittura ad eliminarne alcuni alla radice, con la speranza di riuscire in questo modo a dare al pianeta in cui viviamo una maggiore salute, per il pianeta stesso ovviamente, ma anche per noi. Perché, pensateci, se il pianeta dovesse soccombere sotto il peso di tutti questi problemi, noi non soccomberemo forse insieme a lui?

Ecco allora un decalogo che speriamo vi aiuti a vivere in modo responsabile, sostenibile, e a risparmiare energia:

  1. Per risparmiare energia elettrica e per riuscire quindi ad evitare un inquinamento eccessivo, ma allo stesso tempo anche a far diminuire il valore delle bollette, è molto importante ricordare di spegnere tutte le luci di casa quando non servono. Meglio aprire le finestre e far entrare la luce naturale del sole! Ovviamente sarebbe consigliabile anche optare per luci che siano quanto più possibile a risparmio energetico, come ad esempio quelle a led, che hanno infatti un consumo ridotto e che inoltre durano molto più a lungo. E non nascondetevi dietro al fatto che costano un po’ troppo: anche se il loro prezzo è più elevato, oggi sul mercato ne trovate anche molte versioni davvero economiche! Lo stesso vale anche per i dispositivi elettronici come la televisione o il computer: spegneteli quando non li utilizzate e ricordatevi anche di non lasciarli in stand by se non strettamente necessario.

  2. Tra gli elettrodomestici casalinghi di grandi dimensioni che consumano una maggiore quantità di energia, anche in vista del fatto che devono restare accesi tutto il giorno, dobbiamo ricordare il frigorifero. Per fare in modo che il frigorifero non consumi troppo, oltre ad acquistare un modello in classe A, è importante tenere la sua serpentina sempre pulita e abbastanza distante dalla parete in modo da permettere la massima circolazione possibile dell’aria. Ricordatevi anche di sbrinare il frigo in modo piuttosto costante e frequente.

  3. Per risparmiare sul gas che viene utilizzato per cucinare, ricordate di mettere sempre il coperchio alla pentola dell’acqua, in modo da permettere di raggiungere l’ebollizione in tempi molto brevi, e cercate di fare in modo che la fiamma che utilizzate per cucinare sia sempre più piccola rispetto all’ampiezza della vostra pentola.

  4. Per risparmiare invece sul gas utilizzato per riscaldare casa è molto importante che le finestre siano sempre chiuse quando i termosifoni sono accesi. Lo stesso in realtà vale anche nel caso in cui siate soliti utilizzare i condizionatori sia per riscaldare che raffreddare casa. Dovete insomma in ogni caso fare in modo che gli ambienti interni siano sempre quanto più isolati possibile dall’esterno.

  5. Anche evitare gli spifferi è davvero molto importante per riuscire a risparmiare energia, così come utilizzare delle tende per creare davanti ai vetri delle intercapedini.

  6. Le tende non devono mai coprire i termosifoni altrimenti c’è il rischio che non riusciate mai a riscaldare la casa come desiderate e che quindi dobbiate tenere il riscaldamento acceso molto più tempo del necessario.

  7. Potete anche decidere di utilizzare delle pellicole isolanti che devono essere posizionate dietro ai termosifoni, in prossimità dei muri esterni. In questo modo l’isolamento che potete ottenere sarà davvero eccellente e avrete quindi la possibilità di evitare dispersione di energia.

  8. Ricordatevi sempre di utilizzare il termostato, un piccolo apparecchio che vi consente di programmare l’impianto di riscaldamento, di fare in modo che si accenda solo quando strettamente necessario e si spenga quando la giusta temperatura è stata raggiunta. In questo modo il risparmio energetico è davvero assicurato.

  9. Per riuscire a risparmiare energia, vivere in modo sostenibile e allo stesso tempo risparmiare anche molti soldi è importante scegliere le giuste offerte luce e gas, quelle migliori del mercato, che offrono prezzi concorrenziali, ma anche una elevata flessibilità così da poter spendere solo secondo i propri consumi e non secondo stime che non riescono mai a rispecchiare quello che è realmente il proprio fabbisogno energetico.

  10. Oltre a risparmiare energia, è importante anche ricordare di scegliere la mobilità sostenibile per poter davvero vivere in modo responsabile nei confronti dell’ambiente in cui viviamo. La cosa migliore da fare allora, quando possibile, è andare a piedi o in bicicletta così da evitare inquinamento e così da poter fare anche un po’ di sana attività fisica. Potete anche scegliere i mezzi pubblici, soprattutto quelli elettrici. L’auto invece è preferibile utilizzarla il meno possibile e ricordate sempre di condividerla con tutte le persone che conoscete che fanno lo stesso tragitto, così da evitare un eccessivo numero di auto per le strade, un eccessivo inquinamento e così anche da poter dividere le spese.

Il decalogo per risparmiare energia e vivere in modo responsabile